Showing posts with label madrelingua. Show all posts
Showing posts with label madrelingua. Show all posts

4.20.2010

Prossimamente: Fausto Melotti, "I Magnifici Sette"

Melotti, F. "I Magnifici Sette", 1973. stainless steel; each: 675 x 190 x 160 cm


"Art is an angelic, geometric feeling. It addresses the intellect, not the senses."
--Fausto Melotti


FAUSTO MELOTTI, "I MAGNIFICI SETTE"
GLADSTONE GALLERY
530 W 21ST STREET, NY
MAGGIO - GIUGNO 2010


yum.
Mi fa molto piacere vedere il nome di questa artista -- sconosciuto da tanti negli stati uniti --
insieme al nome della Gladstone Gallery.

Melotti nacque al inizio del novecento, punto al 1901 -- la sua familia di origini musicali.
Da bambino all'accademia studiò la musica, la fisica, e la matematica.

"I Magnifici Sette" si riferisce alle sette categorie degli studi umanistici
preso da greca antica.

Read More

3.09.2010

Oedipus Rex, Seen

Photograph: Corriere della Sera.

"He ruin'd mee, and I am re-begot
of absence, darknesse, death; things which are not."
--John Donne, "A nocturnall upon St. Lucies day, being the shortest day"


Ora al Castello Sforzesco, museo storico e archeologico di Milano, sono esposte le statue
del artista contemporaneo Christian Zucconi, che raccontano e raffigurano i corpi feriti di
Edipe Re, Salomé, et al. La mostra, intitolata "Rivoluzione Kenoclastica," parla del processo tecnico di rompere la scultura finita e di svuotarne i pezzi. Nelle mani di Zucconi, il rosso travertino persiano che forma i corpi delle statue diventa invece un medium leggero, adatto a raccontare in uno stile dato ai frammenti, alle fratture e suture.

Le figure, scioccanti, scandalosi al pubblico, resteranno al museo fino al 25 aprile.

Read More

12.04.2009

Mettere al Mondo il Mondo: Alighiero e Boetti Mappa, Gladstone Gallery

an installation view of the exhibition Alighiero e Boetti, Mappa, Gladstone Gallery

Alighiero e Boetti, Mappa
Gladstone Gallery, New York
with curatorial assistance by: the Fondazione Alighiero e Boetti
and the Archivio Alighiero Boetti
November 7, 2009 -- January 23, 2010


Spesso l'arte si fa entrare, per forza, nel ambito della politica.
Questa frase si applica senza dubbio alle Mappe del artista
Torinese Alighiero e Boetti.

Ora, a Gladstone Gallery, un omaggio a questa serie memorabile dal artista
famoso per il suo coinvolgimento con 
il movimento d'arte concettuale arte povera.

Boetti spesso riferisce a queste opere con una frase interessante:
'mettere al mondo il mondo'.  Le Mappe, con le sue differenze e particolarità, 
rivelano i confini mutevoli di un mondo formato dalla 
demarcazione politica.


Art often enters, forcibly, into the sphere of politics. 
This sentence applies without a doubt to the Mappe of
the Torino-based artist Alighiero e Boetti.
Now, at Gladstone Gallery, an homage to this memorable series
by the artist known for his involvement
with the conceptual art moviment known as Arte Povera.

Boetti often refers to these works with an interesting sentence:
"mettere al mondo il mondo" (literally, putting to the world the world).
The Mappe, with their differences and particularities,
reveal the mutable borders of a world formed by
political demarcation.


Read More

11.10.2009

Slash & Burn: Burri/Fontana in Catania

l: Alberto Burri, Rossa Plastica, 1962.
r: Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Attesa, 1960.

Burri/Fontana -- Materia/Spazio
curated by: Bruno Corà
15 Novembre 2009 --14 Marzo 2010
Fondazione Cosentino Puglisi
at Palazzo Valle
via Vittorio Emanuele 122
CATANIA


Per tutti quanti che abitano a quella città sotto il vulcano Etna, una mostra da non perdere.
I due maestri dell'arte italiana dopoguerra, Alberto Burri e Lucio Fontana,
insieme in questa mostra-omaggio.

Per più informazione visita il sito web della Fondazione Cosentino Puglisi.



For all those who call the city under Etna home,
an exhibition not to miss.
The two masters of Italian postwar art,
Alberto Burri and Lucio Fontana,
together in this exhibition-homage.

Read More

10.07.2009

Madrelingua: Anna, ti amo!

the inimitable Anna Dello Russo

"Everyone has a strength. The English people sell very well because their editorial style is a little avant-garde; they are always the first at looking for new ideas. We Italians, have a very beautiful product that no one can beat, for quality, efficiency and tradition. The French people have that allure; in Paris you can feel a fantastic glamour at each show. The Americans have the money and the power, can you ask for more?" -ADR


Certo, parlo della editrice statuaria e aristocratica di Vogue Nippon. Come la tua narratrice humile, ADR è di origine Pugliese, pure ha fatto il Master's nella letteratura e la storia dell'arte (faceva il professore Gianfranco Ferrè). Si definisce come "collezionista" della moda alta. ADR anche fa la musa per i bloggers The Sartorialist, Garance Doré, ed al. Insomma, la sua presenza intensa e il suo corraggio con i colori e le trame la mettono al di là della folla esasperante della moda.


Of course I'm talking about Anna Dello Russo, the statuesque and aristocratic editrix of Vogue Nippon. Like your humble narrator, ADR is of Apulian origin, and even received a Master's in Literature and Art History( Gianfranco Ferre was her professor). She describes herself as a "collector" of haute couture. Dello Russo is also the muse for bloggers the Sartorialist, Garance Doré, et al. In this aspect, her intense presence and fearlessness when it comes to mixing colors and textures place her far beyond fashion's madding crowd.

Read More

9.14.2009

Madrelingua: Museo d'Arte di Chiancino Terme


Jacques Gregoire, The Naked Photographer. Museum of Art of Chiancino Terme


Appena letto l'articolo sul Museo d'Arte di Chiancino Terme nel New York Times, e voglio sapere più del progetto, eppure più del suo organizzatore, Roberto Gagliardi. Gagliardi fa gallerista a Londra, però ha deciso di fondare il suo museo nel borgo inaspettato di Chiancino, vicino a Siena nella regione di Toscana. Fra gli artisti rappresentati al museo c'è Goya, Dali, Rembrandt (tutti disegni), e anche l'arte asiatica dai paesi come Afghanistan e Cina. Antico e fresco, moderno e tradizionale, il museo di Gagliardi mi pare un bel omaggio al paese in cui tutti questi paradossi fiorono in abbondanza.


After reading about the Museum of Art Chiancino Terme in the New York Times, I'd like to know more about the project and more still of its organizer, Roberto Gagliardi. Gagliardi is an Italian gallerist based in London; however, he decided to found his museum collection in the small, unexpected town of Chiancino, close to Siena in the region of Tuscany. Among the represented artists in the museum are Goya, Dali, Rembrandt (all drawings), and also Asian art from countries like Afghanistan and China. Ancient and fresh, modern and traditional, Gagliardi's museum seems to me a beautiful homage to the country in which all these paradoxes flourish in great abundance.


sandstone fragment with Kufic inscriptions, Museum of Art of Chiancino Terme
Read More